Il fondo patrimoniale riceve la propria peculiare disciplina in ragione della finalità cui è rivolto, ovvero quella di vincolare determinati beni al soddisfacimento delle esigenze famigliari. Lo scopo di tutela risulta, in particolare, evidente dall’analisi degli artt. 168, 169 e…
Continua a leggere
Il conferimento di quote di partecipazione nel fondo patrimoniale
Mutando un orientamento ultraventennale, con la pronuncia n. 11504 del 10 maggio 2017 (relativa al divorzio tra Vittorio Grilli, ex ministro dell'Economia nel Governo Monti, e l'imprenditrice Lisa Lowenstein), la Suprema Corte ha sancito nuovi parametri in materia di assegno…
Continua a leggere
Assegno di mantenimento e concetto di indipendenza economica alla luce della sentenza Grilli
Con la reintroduzione dell’imposta sulle successioni e donazioni ad opera del 47° comma dell'articolo 2 del D.L. 262/06 sui trasferimenti di beni e diritti per causa di morte, per donazione o a titolo gratuito e sulla costituzione di vincoli di…
Continua a leggere
Il momento di esigibilità dell’imposta di successione e donazione dopo la costituzione del trust